
Erasmus School of Economics - Erasmus University Rotterdam
MSc Economics and Business - Specialisation in Urban, Port & Transport EconomicsRotterdam, Paesi Bassi
DURATA
1 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
01 May 2026
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Sep 2025
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 2.601 / per year *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* statutory fee: dutch / EEA students; institutional fee: dutch / EEA students: € 12.600; non-EEA students: € 16.100
Introduzione
State-of-the-art transport, logistics, and modern cities are essential for a well-functioning economy. The Urban, Port, and Transport Economics program focuses on how to optimize these key elements of modern society. Our lecturers are actively involved in the latest developments in international economic research, consultancy, and advice.
Through interactive lectures, challenging assignments, and lively debates they will show you how to apply the appropriate methods – both qualitative and quantitative – when dealing with a wide range of real-life issues. How do we find smart ways to deal with congestion and pollution? How can we sustain operations under large disruptions? What role can city planning play in achieving productive cross-fertilization between all available sources of knowledge and enterprise? What is the future of ports in the logistics chain?
Our curriculum closely ties in with several sustainable development goals asking questions such as: how do cities become sustainable, how to build resilient and sustainable infrastructure, or how to start the energy transition? The study of Urban, Port, and Transport Economics teaches you to look at such important issues in a way that is both scientific and practical.
Why study Urban, Port, and Transport Economics in Rotterdam?
High-quality education, providing practical experience in a small-scale setting, a buzzing city embraced by one of the most important ports in the world, an inspiring and international student body, alumni in top positions in business and government; Erasmus School of Economics in Rotterdam is the perfect place to study Urban, Port and Transport Economics.
Study this program for:
- Solid knowledge of economics and management
- Specialist insights into key issues of transport, logistics, and urban development
- The skills to take on real-life economic and logistics challenges
- An integrative and personal approach in practice-based courses
- A vast, active, and relevant network with great job prospects.
"This specialization is as dynamic as its subjects"
Are you eager to take on the challenges arising from the economic dynamics in the fields of urban economics, logistics, and transport? Acquire the right combination of knowledge and skills here. Read what our students have to say.
Ammissioni
Curriculum
Il Master in Economia e Commercio, con una specializzazione in Economia urbana, portuale e dei trasporti, comprende un curriculum completo per un totale di 60 crediti ECTS.
La specializzazione del master è composta da due seminari opzionali, due corsi obbligatori, quattro corsi opzionali e una tesi di master, distribuiti in cinque blocchi di otto settimane.
I corsi del primo blocco ti introducono in modo rigoroso all'economia delle città, dei porti e delle industrie. Il secondo blocco offre corsi opzionali che sviluppano il tuo profilo di economista. Approfondisci, ad esempio, l'economia dell'aviazione o la valutazione degli immobili. Due corsi obbligatori ti forniscono gli strumenti analitici e statistici per analizzare i dati in base alle più moderne richieste del mercato del lavoro.
Alla fine dell'anno, la tesi di laurea magistrale rappresenta il fondamento del tuo percorso formativo per diventare un economista urbano, portuale e dei trasporti. Selezionerai un quesito di ricerca relativo al curriculum di Urbanistica, Portuale e dei Trasporti e dimostrerai la tua capacità di analizzarlo e rispondere, sotto la guida attenta di un membro del nostro staff.
Il curriculum è composto da:
- 40% Competenze analitiche e quantitative
- 20% Fondamenti di Urbanistica, Portualità e Trasporti
- 40% Facoltativi e applicazione
Panoramica del corso
- Maestro del decollo
- Microeconometria applicata
- Metodi empirici avanzati
- elettivi
- seminari
- Tesi Magistrale Economia urbana, portuale e dei trasporti
Studenti ideali
È questa la scelta giusta per te?
Sei affascinato dai trasporti e dal loro ruolo trainante nello sviluppo economico? Ti piace il trambusto della città, dove si manifesta la crescita economica? Sei ansioso di affrontare le sfide che si presentano nelle economie spaziali, come lo sviluppo delle città, le scelte logistiche ottimali, le crescenti disuguaglianze spaziali e l'aumento dei flussi commerciali? In tal caso, Economia urbana, portuale e dei trasporti è il programma che fa per te.
Studenti che si inseriscono bene nel programma di questo Master
- Sono a proprio agio con approcci quantitativi, applicazioni (micro)economiche e casi aziendali
- Renditi conto che vivono in un mondo spaziale, in cui i trasporti, i flussi commerciali e le scelte di localizzazione contano
- Sono curiosi e interessati alle domande di ricerca applicata e apprezzano l'approccio della vita reale ai problemi economici.
Opportunità di carriera
Con un track record che risale al 1988, questa specializzazione gode di una solida reputazione sia nel mondo degli affari che negli uffici pubblici. È rinomato per l'alta qualità, la rilevanza pratica e i laureati versatili. Manager, consulenti e policy maker; il nostro gruppo di ex studenti di LinkedIn dimostra che la specializzazione in Economia urbana, portuale e dei trasporti ti aprirà le porte a una carriera di successo ovunque.
La maggior parte dei nostri laureati trova lavoro entro un mese dalla laurea. Ricoprono ruoli diversi e si occupano di argomenti diversi, dall'ottimizzazione delle catene di approvvigionamento e delle reti logistiche alle decisioni immobiliari di ampio respiro, fino all'elaborazione di strategie di crescita urbana. Grazie ai professori, ai docenti ospiti e alla nostra associazione studentesca, i laureati godono di ottimi contatti con il mondo del lavoro, offrendo loro ottime prospettive di inserimento nel mercato del lavoro.