
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Painting and Digital ArtComo, Italia
DURATA
2 anni
LINGUE
Italiano
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
15 Oct 2025
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 17.900 *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* fee & fee extra UE: €17,900 | total fee UE & total fee extra UE students: €20,400 | enrolment fee: €2,500
Introduzione
Questo Corso è Erogato in Lingua Italiana
Il Corso triennale in Pittura e Linguaggi Visiviè articolato in due macro aree che prevedono la conoscenza del sistema arte tradizionale, attraverso l'approfondimento di discipline di base quali anatomia, pittura, tecniche, scultura e sistemi informatici.
Nella sezione di Comunicazione Artistica, il corso mira a formare le principali figure professionali del cosiddetto Sistema dell’Arte contemporanea: Artisti, Curatori, Organizzatori di eventi, Addetti stampa e Direttori Artistici. Si analizzano le maggiori correnti nella recente storia dell’arte, i sistemi di relazione economica, culturale e sociale di un settore in continua evoluzione. Si acquisiscono strumenti relativi a marketing, comunicazione, nuovi media ed economia dell’arte. In relazione agli ambiti Curatorship, Marketing & Communication e Contemporary Arts sono approfonditi gli elementi di analisi e comunicazione legati alla curatela di eventi.
Nell'area Grafica, gli studenti sono stimolati a considerare la grafica come progettazione della comunicazione visiva, che coniuga il processo creativo con una strategia di marketing. Vengono esplorati tutti gli ambiti del settore: dall’editoria alla pubblicità, dall’illustrazione ai videogames, dalla performance all’animazione digitale, con una forte caratterizzazione verso l’advertising, la comunicazione e l’interaction design. Il Progettista della comunicazione visiva, attraverso l’apprendimento di tecniche, linguaggi e sistemi applicativi, può gestire tutti gli aspetti della progettazione e finalizzazione di ogni progetto.
Il percorso didattico mira a presentare le materie in termini di progetto e di sistema ponendole in relazione con le dinamiche e i nuovi valori che alimentano il mercato dell’arte contemporanea. La figura professionale che emerge è quella di un professionista in grado di coprire ruoli diversi all’interno del suo ambito estetico e sociale.
Accanto alle competenze strettamente artistiche, vengono quindi sviluppate nello studente la capacità di progettazione e di auto-promozione, per facilitarne l’inserimento sul mercato e la consapevolezza critica del proprio operare.
Uno degli aspetti fondamentali del corso è il suo carattere operativo, volto a trarre da tutte le materie di studio un vero e proprio addestramento, per affrontare con flessibilità i reali problemi inerenti le diverse occasioni di lavoro. Gli sbocchi professionali sono molto estesi e vanno dal vero e proprio Curatore d’arte a quello di coadiutore nell'ambito dell'organizzazione museale pubblica o privata, dall’organizzatore e allestitore di manifestazioni artistiche all'addetto all'ufficio stampa e pubbliche relazioni, dal coordinatore di attività didattiche di supporto a manifestazioni artistiche al compilatore di cataloghi per mostre, dal curatore di biblioteche e videoteche specializzate in arte al redattore per editoria e riviste d'arte fino al collaboratore qualificato per conduzione di gallerie d'arte private.
Il corso fornisce inoltre sufficiente preparazione specifica per l'avvio di attività professionale autonoma relativa agli ambiti sopra citati. Nel corso del triennio gli studenti hanno l'opportunità di partecipare ad un ampio ventaglio di progetti di laboratorio e di entrare direttamente in contatto con gli artisti e i professionisti del sistema dell’arte. Inoltre, partecipano a una serie di attività interdisciplinari attraverso lezioni, workshop, seminari.
Galleria
Tassa di iscrizione al programma
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.