
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Textile Design - Ricerca di prodotto SostenibilitàComo, Italia
DURATA
11 mesi
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
11 Nov 2026
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 11.300 *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* quota d'iscrizione € 3.000 + quota corso € 11.100
Introduzione
Questo corso si tiene in lingua inglese
Il settore tessile ha recentemente evidenziato la necessità di nuove figure professionali le cui competenze e conoscenze possano collegare e creare un dialogo tra le funzioni creative e strategiche ei ruoli tecnico e produttivo. L'obiettivo del Master di I livello in Tessile. Design - Innovazione - Sostenibilità è formare professionisti con tali caratteristiche. Il programma offre conoscenze culturali, tecnologiche, strategiche e di design nel settore tessile e prevede collaborazioni con esperti e aziende del distretto tessile comasco di fama mondiale.
Al termine del corso, gli studenti possono supervisionare e coordinare le fasi di progettazione e produzione di prodotti tessili, fare ricerche, interpretare le tendenze del mercato, sviluppare progetti innovativi che rispettino la tradizione e i valori di sostenibilità e tracciabilità, creare strategie di comunicazione e marketing. Possono entrare nel mercato del lavoro come manager di prodotti tessili, acquirente di materie prime/tessuti e account manager, manager di approvvigionamento tessile, responsabile delle operazioni di tessuto o ricercatore di tessuti.
Galleria
Studenti ideali
Il Master in Textiles è rivolto a laureati in Fashion Design o Designer operanti nel settore che necessitano di sviluppare il proprio know-how utilizzando approcci contemporanei nella ricerca e nel design tessile.
Metodologia e struttura
Il corso funziona come un laboratorio creativo che guida i partecipanti alla progressiva acquisizione di una chiara metodologia di sviluppo del progetto applicata al know-how del Made in Italy.
Le lezioni tradizionali, i workshop e le sessioni di laboratorio sono strutturati in parallelo per consentire ai partecipanti di essere allineati agli stessi strumenti di progettazione culturale e creativa. Gli studenti affrontano le diverse fasi del processo di progettazione, costituito da flussi di lavoro sperimentali e interattivi. Durante tutti i progetti, i partecipanti sono supportati dal Project Leader. Parallelamente, una serie di corsi di educazione che supportano i progetti attraverso l'idea, la creazione e la realizzazione, è finalizzata a favorire la crescita personale e professionale di ogni studente e di tutto il team. Conferenze, seminari e visite in loco danno agli studenti l'opportunità di confrontarsi con professionisti del settore e figure importanti del settore tessile. I risultati del Progetto Finale vengono presentati alla fine del corso a una commissione composta da professionisti ed esperti del settore.
Opportunità di carriera
Al termine del Master lo studente può entrare nel mondo del lavoro come product manager tessile, acquirente e account manager materie prime / tessili, responsabile approvvigionamento tessile, responsabile operazioni tessuti o ricercatore tessuti presso aziende specializzate; in particolare, le competenze acquisite consentiranno loro di presentarsi come figure professionali qualificate nel campo della progettazione e supervisione del prodotto tessile, del coordinamento delle fasi di progettazione e produzione, ricerca applicata, interpretazione e analisi di tendenze e sostenibilità.
Ammissioni
Borse di studio e finanziamenti
IED sostiene i giovani creativi grazie ad una politica di agevolazioni economiche consistenti in borse di studio e un sistema strutturato di prestiti a tassi agevolati.
Curriculum
Metodologia e struttura
Il corso funziona come un laboratorio creativo che guida i partecipanti alla progressiva acquisizione di una chiara metodologia di sviluppo del progetto applicata al know-how del Made in Italy.
Le lezioni tradizionali, i workshop e le sessioni di laboratorio sono strutturati in parallelo per consentire ai partecipanti di essere allineati agli stessi strumenti di progettazione culturale e creativa. Gli studenti affrontano le diverse fasi del processo di progettazione, costituito da flussi di lavoro sperimentali e interattivi. Durante tutti i progetti, i partecipanti sono supportati dal Project Leader. Parallelamente, una serie di corsi di educazione che supportano i progetti attraverso l'idea, la creazione e la realizzazione, è finalizzata a favorire la crescita personale e professionale di ogni studente e di tutto il team. Conferenze, seminari e visite in loco danno agli studenti l'opportunità di confrontarsi con professionisti del settore e figure importanti del settore tessile. I risultati del Progetto Finale vengono presentati alla fine del corso a una commissione composta da professionisti ed esperti del settore.
Classifiche
IED si impegna a costruire un ambiente di supporto e una relazione collaborativa con i partner. Ecco perché IED fornisce gli strumenti necessari per supportare gli studenti potenziali nell'esplorazione delle opportunità, nel prendere decisioni informate e nel progettare il loro futuro. Grazie alla metodologia innovativa e al successo professionale degli studenti IED, i Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca dei paesi in cui IED opera direttamente (Italia, Spagna e Brasile) hanno ufficialmente accreditato la maggior parte dei corsi IED Undergraduate e Master.
IED è un network internazionale di formazione con un DNA 100% italiano. IED opera da oltre 50 anni nei campi della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive, della Comunicazione e del Management delle industrie creative. La missione di IED è offrire ai giovani talenti una formazione approfondita, sia teorica che pratica, e trasmettere loro la 'Design Knowledge and Mindset' che sarà il fattore chiave del successo nelle loro carriere.
Secondo la filosofia IED l'interazione tra le culture genera creatività, che si trasforma in innovazione: prestare attenzione ai continui cambiamenti in atto nei modi in cui pensiamo, comunichiamo, costruiamo. Per questo la formazione IED rappresenta un'opportunità per affrontare un futuro più consapevole. IED è molto più di una scuola: grazie al suo costante impegno per l'innovazione, è il crogiolo dove si sviluppano costantemente nuove generazioni di professionalità. IED forma una rete di incontri, esperienze, persone e culture davvero unica. I nostri studenti sviluppano un profondo senso di appartenenza e la loro spinta a innovare e condividere risorse, idee e contatti crea una comunità di Alumni affiatata.
Esito del programma
Al termine del corso, gli studenti possono supervisionare e coordinare le fasi di progettazione e produzione di prodotti tessili, fare ricerche, interpretare le tendenze del mercato, sviluppare progetti innovativi che rispettino la tradizione e i valori di sostenibilità e tracciabilità, creare strategie di comunicazione e marketing. Possono entrare nel mercato del lavoro come: responsabile di prodotti tessili, acquirente di materie prime/tessile e account manager, responsabile dell'approvvigionamento tessile, responsabile delle operazioni di tessuto o ricercatore di tessuti.
Tassa di iscrizione al programma
Opportunità di carriera
Al termine del Master lo studente può entrare nel mondo del lavoro come product manager tessile, acquirente e account manager materie prime / tessili, responsabile approvvigionamento tessile, responsabile operazioni tessuti o ricercatore tessuti presso aziende specializzate; in particolare, le competenze acquisite consentiranno loro di presentarsi come figure professionali qualificate nel campo della progettazione e supervisione del prodotto tessile, del coordinamento delle fasi di progettazione e produzione, ricerca applicata, interpretazione e analisi di tendenze e sostenibilità.
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.