Keystone logo
IED – Istituto Europeo di Design Milan Italian contemporary design and trends - Spring Semester

IED – Istituto Europeo di Design Milan

Italian contemporary design and trends - Spring Semester

Milan, Italia

4 Months

Inglese

Tempo pieno

Richiedi la scadenza per la domanda

02 Feb 2026

EUR 8.100

Nel campus

Introduzione

QUESTO CORSO È EROGATO IN LINGUA INGLESE.

Il Corso semestrale in Italian Contemporary Design and Trends approfondisce le tematiche inerenti al sistema del design italiano dal punto di vista della gestione e della metodologia progettuale. Il primo obiettivo del corso è permettere allo studente di apprendere gli aspetti del design, i linguaggi espressivi, le tendenze, i materiali, i colori e i valori dei brend aziendali. I contenuti del corso e le visite alle fiere più importanti del settore mirano alla costruzione di una solida base analitica e teorica, che consente di interpretare e comprendere l’evoluzione del design. Il corso è incentrato sulla manifestazione del Salone del Mobile di Milano comprensiva di Salone Satellite, Eurocucina e Salone Internazionale del Bagno, con la Settimana del Design Fuori Salone in contemporanea.

Sbocchi professionali:

Il Corso semestrale in Italian Contemporary Design and Trends consente agli studenti di acquisire nuove competenze e qualificarsi al meglio per lavorare come Designer in uno studio di progettazione e design, in qualità di libero professionista o associato, o in un’azienda del settore arredamento e design.

Lo studente che si iscrive a uno dei programmi semestrali di IED può estendere l’iscrizione a un corso Academic Year, aggiungendo un altro semestre nello stesso settore oppure nella stessa disciplina. L’opzione “Due Città”, consente invece di iscriversi a un secondo semestre presso un’altra sede IED. Al momento, questa opzione è disponibile soltanto nelle sedi IED di Firenze e Milano.

A chi è rivolto:

Il Corso semestrale in Italian Contemporary Design and Trends è aperto a chi sta studiando, ai neolaureati e ai professionisti che vogliono definire o acquisire nuove capacità e prospettive. IED supporta gli studenti che intendono frequentare un semestre o un anno accademico in Italia, facilitando il trasferimento dei crediti in collaborazione con l’Istituto dello studente.

Struttura e metodologia:

Il corso è incentrato sulla manifestazione del Salone del Mobile di Milano e su, iniziative, eventi, mostre e allestimenti del Fuori Salone che si svolgono in contemporanea. Durante le visite alla manifestazione, lo studente raccoglie informazioni, immagini, percezioni e materiali per produrre e presentare un’analisi approfondita delle tendenze di design.

Il corso esplora le tendenze del design contemporaneo e i linguaggi progettuali, indagandoli tramite visite negli showroom e lezioni in aula. Si analizzano varie tipologie di case, i diversi stili di vita, le tendenze nel campo del mobile, le esigenze e i desideri delle persone, dal punto di vista pratico ed emotivo. Si procede con un’analisi della produzione contemporanea dei mobili e dell’oggettistica di design, concentrandosi su forme, colori, texture e materiali. L'esame finale si basa su un progetto di ricerca focalizzato su un unico marchio dell'industria del mobile, considerato un trend setter.

Nell’ambito dell’arte contemporanea, il docente introduce il profilo e le opere di diversi artisti come pittori, fotografi, scultori, artisti di performance e video che usano diversi mezzi, materiali, strumenti e processi per creare le proprie opere. Le lezioni in aula si completano con visite a gallerie e mostre.

È fornita una metodologia d’indagine per preparare lo studente alla Milano Design Week. Un laboratorio di design mira a strutturare un progetto di ricerca esauriente nell’ambito di una tendenza macro e micro emersa durante la settimana del Salone del Mobile di Milano. I settori analizzati approfondiscono lo studio del design abitativo, il design dei punti vendita e il design dei locali pubblici. Alla fine del corso, lo studente presenta un book esauriente su questa esperienza.

Gli studenti esplorano e toccano con mano in laboratorio e visitando gli showroom dei più importanti produttori italiani, la grande varietà di materiali e finiture superficiali utilizzabili per le opere dei designer.

Si approfondiscono i princìpi di base del design grafico. Si studiano inoltre le differenze nello sviluppo di un’impaginazione per la stampa e una presentazione in formato digitale. Lo studente acquisisce i concetti di base per la gestione di immagini digitali creative e tecniche con Adobe Photoshop. Una preparazione in Adobe Illustrator affronta l’impaginazione grafica delle tabelle.

Maggiori informazioni sul sito dell'istituzione

Borse di studio e finanziamenti

Tassa di iscrizione al programma

English Language Requirements

Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.

Sulla scuola

Domande