
Amsterdam, Paesi Bassi
DURATA
2 settimane
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
29 Nov 2025
LA PRIMA DATA DI INIZIO
29 Jan 2026
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 1.980 *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* quota early bird: 1.584 EUR se pagata entro il 30 ottobre 2024
Introduzione
Questo corso dinamico di due settimane vi fornisce le competenze e le conoscenze essenziali per navigare nel panorama del processo decisionale basato sull'evidenza nella salute pubblica globale.
Questo corso approfondisce i principi fondamentali del monitoraggio, della valutazione e dell'apprendimento nell'ambito della salute pubblica globale.
accreditamento
Questo corso è accreditato anche per il Master of Science in Public Health and Health Equity, organizzato dal KIT Institute e dal tropEd, una rete di istituzioni europee per l'istruzione superiore nel campo della salute internazionale.
Ammissioni
Curriculum
Contenuto del corso
- Quadri logici, indicatori e obiettivi
- Fonti di dati primarie e secondarie e il ruolo dell'HMIS
- Sviluppo di strumenti precisi per la raccolta dati, compresi metodi elettronici
- Microsoft Excel per la gestione, l'analisi e la visualizzazione dei dati
- Adattare il contenuto e il formato dei report alle esigenze dei diversi stakeholder
- Cicli di feedback e strategie di gestione adattiva
Soddisfare
Questo corso approfondisce i principi fondamentali del monitoraggio, della valutazione e dell'apprendimento nell'ambito della sanità pubblica globale. Esplorerai concetti chiave quali log frame, indicatori e target, insieme a un esame delle tipiche fonti di dati primari e secondari, incluso il ruolo fondamentale degli Health Management Information Systems (HMIS).
Le sessioni pratiche si concentreranno sullo sviluppo di strumenti di raccolta dati, compresi metodi di raccolta dati elettronica, nel rispetto delle migliori pratiche di raccolta dati e degli standard etici.
Svilupperai competenze di Microsoft Excel per la gestione, l'analisi e la visualizzazione di dati di base, consentendo agli studenti di sfruttare i dati in modo efficace ai fini del processo decisionale.
Per migliorare l'efficacia e l'impatto del programma, si darà particolare importanza all'adattamento del contenuto e del formato dei report alle esigenze delle diverse parti interessate, promuovendo al contempo cicli di feedback e strategie di gestione adattive.
Questo corso è accreditato tropEd e può essere seguito come corso autonomo o come corso di specializzazione del Master in Salute Pubblica ed Equità Sanitaria.
Metodi di apprendimento
La partecipazione a questo corso comprenderà un mix di lezioni interattive, workshop pratici, casi di studio e discussioni di gruppo.
Il feedback e la guida di istruttori esperti favoriranno un'esperienza di apprendimento immersiva, stimolando il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi, essenziali per il successo nel settore.
Valutazione:
Per i partecipanti che desiderano ricevere un certificato di completamento del corso, comprensivo dei crediti ECTS, la valutazione è obbligatoria.
Se non desideri sostenere la valutazione, potrai ricevere un attestato di frequenza al corso.
Esito del programma
Objectives
At the end of the course, the participants will be able to:
- Costruire quadri logici operativi, definire indicatori e stabilire obiettivi per iniziative di sanità pubblica, distinguendo tra fonti di dati primarie e secondarie (incluso, ma non limitato al ruolo dei sistemi informativi di gestione sanitaria)
- Sviluppare strumenti e approcci di raccolta dati primari che aderiscano alle migliori pratiche e agli standard etici per la raccolta dati in ambito sanitario
- Utilizzare Microsoft Excel in modo competente per attività fondamentali di gestione, analisi e visualizzazione dei dati (implementare protocolli di immissione dati, eseguire controlli di base sulla qualità dei dati, applicare funzioni statistiche descrittive e costruire tabelle pivot, creare grafici e diagrammi di dispersione)
- Valutare i requisiti di rendicontazione rispetto alle esigenze informative tra i diversi stakeholder della sanità pubblica e personalizzare di conseguenza il contenuto e il formato della rendicontazione, riconoscendo al contempo l'importanza dei cicli di feedback e della gestione adattiva nel migliorare l'efficacia e l'impatto del programma