In linea con le proprie strategie di internazionalizzazione volte ad aumentare la mobilità in entrata e l’attrattività verso studenti stranieri, The University of Naples Parthenope è lieta di concedere un numero limitato di borse di studio ed esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie (ad eccezione della tassa regionale) riservate a futuri studenti extra-UE.


The University of Naples Parthenope
L'Istituto si proponeva quindi di affrontare, valutare e approfondire le questioni economiche legate al mare perseguendo lo sviluppo scientifico. Nel 1999, le due Facoltà di Economia e di Scienze Nautiche (poi denominate Scienze e Tecnologie) sono state riorganizzate e ampliate con tre Facoltà di nuova istituzione, ovvero Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Motorie, che hanno portato l'Istituto a una crescita significativa del numero di studenti - da circa 1.000 nel 1985 a circa 16.000 ad oggi. L'Istituto ha così assunto ufficialmente la denominazione di "Università degli Studi di Napoli Parthenope".
Da luglio 2013 è stata introdotta una nuova serie di curricula di laurea ed è stata introdotta un'organizzazione basata sui dipartimenti per sviluppare ulteriormente le attività di ricerca e di insegnamento. Tra le missioni principali dell'Università vi sono la promozione, lo sviluppo, l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'utilizzo della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società. Nei cento anni trascorsi dalla sua fondazione, il tratto più profondo e caratterizzante di questa Università è rimasto immutato come la sua caratteristica più autenticamente tradizionale: la capacità di interagire con il contesto sociale e di confrontarsi continuamente con esigenze in continua evoluzione.
Documenti richiesti
Per iscriversi ad un'università italiana sono richiesti i seguenti documenti.
- laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico: copia originale (o copia certificata conforme) del titolo finale degli studi secondari, conseguito dopo almeno 12 anni di studio scolastico, oppure certificato sostitutivo legale (con traduzione ufficiale in lingua italiana se la lingua è diversa dall'inglese o dal francese); il titolo finale deve essere accompagnato da: una dichiarazione/attestazione rilasciata da un centro ENIC-NARIC (ad esempio CIMEA*); oppure (in alternativa) una Dichiarazione di valore rilasciata dall'ambasciata/consolato italiano.
KNLa presentazione del certificato DOV o CIMEA non è obbligatoria prima dell'arrivo fisico degli studenti a Parthenope, pertanto è importante mostrare tale documento al momento dell'immatricolazione e non necessariamente al momento della richiesta del VISTO.
- laurea magistrale (corso biennale): copia originale (o copia certificata conforme) con traduzione ufficiale in italiano (se la lingua è diversa dall'inglese o dal francese) di un titolo accademico conseguito presso un istituto di istruzione superiore che consenta l'accesso nel Paese che rilascia il titolo a studi successivi presso istituzioni accademiche di livello superiore; il titolo finale può essere accompagnato, a discrezione di ciascuna istituzione di istruzione superiore, da: una dichiarazione/dichiarazione rilasciata da un centro ENIC-NARIC (ad esempio, CIMEA*); o (in alternativa) una Dichiarazione di valore rilasciata dall'ambasciata/consolato italiano
KNLa presentazione del certificato DOV o CIMEA non è obbligatoria prima dell'arrivo fisico degli studenti a Parthenope, pertanto è importante mostrare tale documento al momento dell'immatricolazione e non necessariamente al momento della richiesta del VISTO.
Il costo che gli studenti devono pagare al Cimea per la Dichiarazione di Comparabilità è di 150€; il costo per la Corrispondenza e Verifica ARDI è di 150€.
Se desideri avere entrambi puoi procedere con il pacchetto da 300€ (servizio di Comparabilità e Verifica).
Requisiti di lingua inglese e italiana
Corsi tenuti in italiano: la conoscenza della lingua italiana è obbligatoria per iscriversi The University of Naples Parthenope e per tutti i corsi tenuti in italiano.
Non sei tenuto a sostenere l'esame di lingua italiana se sei in possesso di uno dei seguenti documenti:
- un diploma di scuola superiore italiano (conseguito in Italia o all'estero)
- un certificato di competenza linguistica di livello B2 o superiore rilasciato da:
- uno dei membri del CLIQ (Certificazione di Qualità della Lingua Italiana-Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”)
- certificati rilasciati dall'Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, o altri enti da essa riconosciuti come Istituto di Cultura Italiana;
Basta caricare il certificato su Universitaly al momento della preiscrizione oppure allegarlo ai documenti da visionare per la valutazione.
Se non sei in possesso di un certificato o di un diploma di conoscenza della lingua italiana, sarai contattato dal Centro Linguistico di Ateneo, che provvederà a indirizzarti.
Gli studenti che non hanno presentato alcuna certificazione di lingua italiana (livello B2) e hanno presentato domanda di laurea in lingua italiana, devono inviare un'e-mail all'indirizzo international.students@uniparthenope.it per iscriversi al test.
Ciascuno di loro verrà poi contattato individualmente per conoscere la data e la sede dell'esame.
Per maggiori informazioni sulle esenzioni dagli esami di lingua, consulta il documento qui.
Corsi tenuti in lingua inglese: Per i corsi tenuti in lingua inglese, gli studenti dovranno presentare o consegnare una certificazione soddisfacente di adeguata conoscenza della lingua. (Livello B2)
Nel caso in cui non fossero in possesso di alcuna certificazione soddisfacente, la Commissione di ammissione potrà decidere di organizzare un colloquio in cui verrà verificato il livello di inglese.
A seconda del Comitato, certificati come il MOI (mezzi di istruzione) potrebbero non essere considerati una prova valida di conoscenza.
Duo Lingo non è accettato.
Richiedi un visto
Se l’ The University of Naples Parthenope accetta la tua domanda, la segreteria caricherà la lettera di accettazione (il cosiddetto “Modello D”) direttamente sul sito Universitaly durante la convalida della tua domanda di preiscrizione.
Riceverai un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo di registrazione; assicurati di controllare anche nella cartella spam!
Dopo l'accettazione, si consiglia vivamente agli studenti di fissare un appuntamento presso l'Ambasciata/Consolato per la richiesta del VISTO.
Per l'anno accademico 25/26, la scadenza per presentare la richiesta di visto è il 30 novembre 2025. Si prega di notare che la sola preiscrizione non garantisce l'ammissione ai nostri corsi di laurea. Per immatricolarsi, è inoltre necessario sostenere e superare le verifiche dei requisiti di ammissione e le procedure di ammissione previste per il corso di laurea di interesse. Si prega di consultare il regolamento e le procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione fornite dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Documenti necessari per ottenere il visto per studio in Italia
Per ottenere il visto di studio di tipo D per l'Italia, gli studenti dovranno principalmente presentare alla nostra Ambasciata i seguenti documenti:
- Il riepilogo della richiesta di preiscrizione sul portale web Universitaly
- modulo di richiesta del visto d'ingresso (modello D)
- foto recente formato tessera
- passaporto o documento di viaggio valido per almeno tre mesi dopo la data di scadenza del visto
- prova che il richiedente ha un alloggio adeguato in Italia (conferma di aver prenotato o di avere già un alloggio in Italia)
- Iscrizione o preiscrizione al corso di laurea da svolgersi in Italia
- Copertura assicurativa adeguata per cure mediche e ricovero ospedaliero (tieni presente che, dopo il tuo arrivo in Italia, puoi effettuare un'iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale italiano, solo se questa viene accettata dall'Ambasciata italiana nel tuo Paese)
- Prova di mezzi di sostentamento in Italia non inferiori a € 467,65 per ogni mese dell'anno accademico, per un totale di € 6079,45 all'anno. Tale disponibilità può essere comprovata tramite prova di risorse personali o familiari o tramite garanzia di risorse finanziarie da parte di istituzioni o enti italiani accreditati, enti locali, o istituzioni o enti stranieri ritenuti affidabili dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana.
- Prova della disponibilità dei mezzi finanziari necessari per il rimpatrio;
I requisiti e le procedure per il rilascio del visto sono indicati in un apposito provvedimento, pubblicato annualmente dal MIUR, d'intesa con il MAECI e il Ministero dell'Interno.
Nota bene: se sei in possesso di un visto di tipo 'D', devi richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall'arrivo in Italia.
- Naples
Via Ammiraglio Ferdinando Acton, 38
