L'Università di Torino è una delle più antiche e prestigiose università italiane. Con oltre 80.000 studenti e 120 edifici distribuiti tra Torino e il Piemonte, UniTo forma una "città nella città", promuovendo cultura, ricerca, innovazione, formazione e occupazione. È tra le più grandi università italiane ed è aperta agli studenti internazionali. Opera in quasi tutte le discipline, contribuendo al rinnovamento urbano, allo scambio culturale, all'inclusione sociale e allo sviluppo.
corsi
L'Università offre più di 165 programmi di laurea e post-laurea, di cui 28 interamente in lingua inglese e un'ampia gamma di programmi di laurea congiunta e doppia.
Internazionalizzazione
UniTo conta quasi 5.000 studenti di nazionalità straniera e circa 1.000 studenti in entrata e 2.000 in uscita attraverso il Programma Erasmus+ per studio e tirocinio. UniTo è infatti tra le prime 5 università europee per mobilità degli studenti in uscita.
UniTo è anche impegnata in partnership internazionali con più di 500 accordi di cooperazione accademica, titoli congiunti e doppi e dottorati di ricerca con supervisione congiunta.
Inoltre, in qualità di leader dell'Alleanza UNITA (Universitas Montium European University Alliance), si coordina con 7 istituzioni partner in Francia, Spagna, Portogallo, Romania, Svizzera e Ucraina.
Sostenibilità e inclusività
L'Università è attiva sui temi sociali dell'ambiente, della droga, delle pari opportunità e dell'inclusione. L'EDISU, l'Ente Regionale Piemontese per il Diritto allo Studio Universitario, offre borse di studio basate sul merito e sul bisogno.
Biblioteche e musei
Ci sono 22 biblioteche in 32 sedi. Molto noti sono l'Orto Botanico e i musei come il "Cesare Lombroso" - Museo di Antropologia Criminale e il "Luigi Rolando" - Museo di Anatomia Umana. L'Università collabora anche con la rete museale locale e gestisce le proprie unità di produzione multimediale.
Torino
Torino è una città vivace, incentrata sulle persone, ricca di offerte culturali - siti storici, musei, fiere - e circondata da fiumi, parchi, montagne e laghi per le attività all'aperto.
Sostenibilità di UniTo
L'Università di Torino è orgogliosa dei suoi sforzi di sostenibilità e si impegna seriamente a contribuire allo sviluppo sostenibile della società.
Un impatto sociale e ambientale positivo è una sfida organizzativa da affrontare internamente ed esternamente, attraverso partnership con gli stakeholder a livello locale e globale.
Negli ultimi anni UniTo si è impegnata sul fronte della sostenibilità e ha redatto rapporti annuali di sostenibilità secondo gli standard internazionali. UniTo ha acquisito un ruolo nelle associazioni internazionali e nazionali per le università e la sostenibilità. Tra le iniziative, ospitare la Cattedra UNESCO per lo Sviluppo Sostenibile è un onore e un privilegio per UniTO.
L'impegno verso la sostenibilità si riflette nelle nostre attività di insegnamento, nei progetti di ricerca volti a creare risultati positivi a lungo termine e nella terza missione attraverso il trasferimento di conoscenze.