Keystone logo
University of Torino
University of Torino

University of Torino

L'Università di Torino è una delle più antiche e prestigiose università italiane. Con oltre 80.000 studenti e 120 edifici distribuiti tra Torino e il Piemonte, UniTo forma una "città nella città", promuovendo cultura, ricerca, innovazione, formazione e occupazione. È tra le più grandi università italiane ed è aperta agli studenti internazionali. Opera in quasi tutte le discipline, contribuendo al rinnovamento urbano, allo scambio culturale, all'inclusione sociale e allo sviluppo.

corsi

L'Università offre più di 165 programmi di laurea e post-laurea, di cui 28 interamente in lingua inglese e un'ampia gamma di programmi di laurea congiunta e doppia.

Internazionalizzazione

UniTo conta quasi 5.000 studenti di nazionalità straniera e circa 1.000 studenti in entrata e 2.000 in uscita attraverso il Programma Erasmus+ per studio e tirocinio. UniTo è infatti tra le prime 5 università europee per mobilità degli studenti in uscita.

UniTo è anche impegnata in partnership internazionali con più di 500 accordi di cooperazione accademica, titoli congiunti e doppi e dottorati di ricerca con supervisione congiunta.

Inoltre, in qualità di leader dell'Alleanza UNITA (Universitas Montium European University Alliance), si coordina con 7 istituzioni partner in Francia, Spagna, Portogallo, Romania, Svizzera e Ucraina.
Sostenibilità e inclusività

L'Università è attiva sui temi sociali dell'ambiente, della droga, delle pari opportunità e dell'inclusione. L'EDISU, l'Ente Regionale Piemontese per il Diritto allo Studio Universitario, offre borse di studio basate sul merito e sul bisogno.

Biblioteche e musei

Ci sono 22 biblioteche in 32 sedi. Molto noti sono l'Orto Botanico e i musei come il "Cesare Lombroso" - Museo di Antropologia Criminale e il "Luigi Rolando" - Museo di Anatomia Umana. L'Università collabora anche con la rete museale locale e gestisce le proprie unità di produzione multimediale.

Torino

Torino è una città vivace, incentrata sulle persone, ricca di offerte culturali - siti storici, musei, fiere - e circondata da fiumi, parchi, montagne e laghi per le attività all'aperto.

Sostenibilità di UniTo

L'Università di Torino è orgogliosa dei suoi sforzi di sostenibilità e si impegna seriamente a contribuire allo sviluppo sostenibile della società.

Un impatto sociale e ambientale positivo è una sfida organizzativa da affrontare internamente ed esternamente, attraverso partnership con gli stakeholder a livello locale e globale.

Negli ultimi anni UniTo si è impegnata sul fronte della sostenibilità e ha redatto rapporti annuali di sostenibilità secondo gli standard internazionali. UniTo ha acquisito un ruolo nelle associazioni internazionali e nazionali per le università e la sostenibilità. Tra le iniziative, ospitare la Cattedra UNESCO per lo Sviluppo Sostenibile è un onore e un privilegio per UniTO.

L'impegno verso la sostenibilità si riflette nelle nostre attività di insegnamento, nei progetti di ricerca volti a creare risultati positivi a lungo termine e nella terza missione attraverso il trasferimento di conoscenze.

Studenti (AA 2024-25)

Circa 83.000 studenti

  • 62% delle donne
  • 24% da fuori Regione Piemonte
  • Il 7% degli studenti di nazionalità straniera
  • Oltre 24.200 studenti del primo anno, di cui il 6% di nazionalità straniera
  • Circa 1.800 studenti iscritti ai Master di I e II livello
  • Circa 1.500 studenti di dottorato (fino al 31.12.2024)
  • Circa 1.100 studenti disabili e oltre 3.100 con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

Insegnamento e apprendimento (AA 2024-25)

  • 70 corsi di laurea triennale
  • 10 corsi di laurea post-laurea di 5/6 anni
  • Circa 90 corsi di laurea magistrale
  • Circa 75 programmi di formazione continua di primo livello
  • Oltre 60 programmi di formazione continua di secondo livello
  • 70 programmi di dottorato
  • 3 corsi di specializzazione
  • Circa 60 scuole di specializzazione (AA 2023-24)
  • 1 Istituto di Studi Superiori: Scuola Studi Superiori (SSST)

Laureati (2024)

  • Oltre 14.900 laureati, di cui circa 9.800 iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale quinquennale/semestrale, e oltre 5.100 iscritti a corsi di laurea magistrale magistrale
  • Tasso di occupazione dei laureati 2022 - 1 anno dopo la laurea: (Fonte: AlmaLaurea 2024 – ISTAT WorkForce)
  • Totale: 58% (media nazionale 55%)
  • Lauree triennali: 43% (media nazionale 39%)
  • Lauree magistrali 5/6 anni: 81% (media nazionale 74%)
  • Lauree magistrali: 75% (media nazionale 77%)

    Sport, cultura e tempo libero

    CUS Torino

    All'Università University of Torino è possibile praticare sport a livello agonistico o amatoriale grazie al CUS Torino, il Centro Universitario Sportivo di Torino.

    Programma di doppia carriera

    Con il Programma Dual Career, l' University of Torino si propone di supportare gli atleti di alto livello nel conciliare l'impegno nello sport agonistico con la carriera universitaria e di garantire il diritto allo studio a chi pratica sport agonistico con un progetto specifico che consenta loro di partecipare a un percorso universitario utile anche per il futuro inserimento lavorativo al termine della carriera sportiva agonistica.

    Solo la donna che sono

    L’evento di sport, cultura, benessere e convivialità a sostegno della ricerca universitaria sul cancro organizzato dal Sistema Universitario di Torino.

    Regata di canottaggio

    La famosa sfida a remi tra gli equipaggi dell'Università e del Politecnico di Torino.

    Cultura e tempo libero

    eventi

    Mostre, concerti, conferenze, arte e spettacoli University of Torino .

    Archivi e musei

    Le collezioni dei Musei Universitari di Torino, le cui origini risalgono al 1739, e i documenti conservati nell'Archivio Storico dell'Università, a partire dal 1693, rappresentano uno straordinario patrimonio culturale, di particolare rilevanza a livello nazionale e internazionale.

    Il Sistema Museale di Ateneo (SMA) coordina i Musei gestiti direttamente dall’Ateneo al fine di perseguire obiettivi comuni per favorire lo sviluppo delle loro attività.

    • Archivio storico universitario
    • Museo di Anatomia Umana “L. Rolando”
    • Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
    • giardino botanico
    • Museo della Fisica
    • Museo di Odontoiatria
    • Museo delle Scienze Veterinarie
    • Museo di Antropologia ed Etnografia
    • Archivio della Scienza e della Tecnologia
    • Collezioni universitarie ospitate dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
    • Collezione universitaria di zoologia
    • Collezione universitaria di mineralogia e petrografia
    • Collezione universitaria di geologia e paleontologia
    • Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti"

      Apply@ UniTo : il tuo percorso UniTo inizia qui!

      Gli studenti internazionali possono candidarsi tramite Apply@ UniTo al costo di 60 €, che consente di candidarsi a un massimo di due corsi di laurea. A seconda del corso, è possibile sostenere un colloquio con i docenti o un test di ammissione.

      Le scadenze e le fasi variano in base alla cittadinanza e al programma, quindi leggi attentamente le istruzioni.
      Preparati con cura e fai in modo che la tua candidatura abbia successo!

      Se sei un candidato extra-UE residente fuori dall'Italia, devi richiedere un visto per studio a lungo termine per iniziare i tuoi studi presso l'Università di Torino.

      Per avviare la procedura di visto, è necessario presentare una domanda di preiscrizione sulla piattaforma Universitaly . Le scadenze per la preiscrizione possono variare a seconda dell'anno accademico, quindi si consiglia di consultare il sito web ufficiale UniTo per le date più aggiornate.
      Ti verrà chiesto di scegliere l'Ambasciata o il Consolato italiano nel tuo Paese di residenza, dove in seguito presenterai la richiesta di visto. Se vivi al di fuori del tuo Paese di cittadinanza, verifica con l'Ambasciata locale se ti è consentito richiedere un visto per studio e segui le relative istruzioni.

      Su Universitaly, puoi pre-iscriverti a un solo corso di laurea , per il quale hai precedentemente presentato domanda tramite il portale Apply@ UniTo . Una volta ammesso su Apply@ UniTo , l'Università di Torino confermerà il tuo status direttamente all'Ambasciata tramite Universitaly. Non è più necessaria una lettera di accettazione separata.

      Per richiedere un visto, avrai bisogno di:

      • Un passaporto valido
      • Prova dei mezzi finanziari per sostenere il tuo soggiorno in Italia
      • Prova della tua capacità di tornare nel tuo paese d'origine
      • Eventuali documenti aggiuntivi richiesti dall'Ambasciata o dal Consolato italiano locale.

      Si consiglia vivamente di contattare l'Ambasciata o il Consolato competente per confermare documenti specifici e requisiti aggiuntivi.

      L'elaborazione del visto potrebbe richiedere fino a tre mesi o più . Ti invitiamo a presentare la tua domanda di preiscrizione il prima possibile per rimanere in carreggiata e prepararti al meglio per il tuo arrivo a Torino.

      Nota bene: l'ammissione a un corso di laurea è obbligatoria, ma non garantisce il visto . La decisione finale spetta esclusivamente alle autorità diplomatiche italiane .

      Il nostro obiettivo è quello di consentire a studenti talentuosi e motivati di prosperare in un ambiente accademico di livello mondiale, costruendo al contempo un futuro oltre i confini nazionali! Per questo motivo, presso l' University of Torino gli studenti internazionali possono scegliere tra una varietà di borse di studio, a seconda del tipo di programma e del profilo del candidato.
      Due opportunità chiave sono aperte agli studenti di tutti i corsi di laurea e di tutti i livelli accademici:


      Borse di studio EDISU Piemonte

      L'EDISU Piemonte, l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio in Piemonte, offre borse di studio basate sia sul merito accademico che sul bisogno economico. Queste possono contribuire a coprire le tasse universitarie, l'alloggio e il costo della vita degli studenti iscritti all'Università di Torino.


      Borse di studio MAECI

      Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio per studenti internazionali e cittadini italiani residenti all'estero. Queste borse di studio sostengono lo studio, la ricerca e la formazione in Italia e sono disponibili per tutti i livelli accademici presso istituzioni come l'Università di Torino.

      Alcuni corsi di laurea offrono anche opportunità specifiche ai propri studenti:

      Talenti 4 UniTo

      Questa iniziativa, basata sul merito, è pensata per attrarre studenti internazionali altamente motivati e talentuosi, offrendo un supporto finanziario per aiutarli a coprire le spese di soggiorno durante gli studi a Torino. La selezione si basa sull'eccellenza accademica e sulla solidità del profilo del candidato.

      UNICORE

      Il programma UNICORE – University Corridors for Refugees è un'opportunità di borsa di studio speciale dedicata esclusivamente a candidati in possesso di status di rifugiato e residenti in Paesi selezionati. Questo programma fa parte del forte impegno dell'Università di Torino per l'inclusione globale e l'eccellenza accademica. Offre un Pathway di studi universitari in Italia completamente supportato, che copre viaggio, visto, tasse universitarie e spese di soggiorno.

      UniTo è uno degli atenei leader in Italia e figura nelle più prestigiose classifiche universitarie internazionali (THE, QS, ARWU Shanghai, US News), grazie ai successi nella ricerca scientifica.

      Gamma di ranghi mondiali Classifica mondiale delle università Data di rilascio Classifica mondiale Classifica del paese Miglior argomento Classifica mondiale delle migliori materie Intervallo di rango del soggetto
      top250 ARWU Shanghai 24 agosto 201-300 Amministrazione Aziendale 27 top50
      top500 IL 24 ottobre 401-500 21° Legge 126-150 top150
      top400 Qualità-qualità 24 giugno 371 Filosofia, Odontoiatria, Veterinaria 51-100 top100
      top250 Notizie dagli Stati Uniti 24 agosto 221 Gastroenterologia 56 top100
      i primi 200 NTU Taiwan 24 settembre 177 Scienze vegetali e animali 77 top100
      top20 GreenMetric 24 dicembre 15 Istruzione e ricerca 7 top10

      UniTo è una delle migliori università europee

      Siamo una delle principali università italiane e ci posizioniamo ai vertici delle classifiche universitarie mondiali (THE, QS, ARWU). Come leader dell'Alleanza Universitaria Europea UNITA-Universitas Montium, siamo fortemente impegnati nella ricerca, nell'innovazione, nelle nuove sfide sociali e nel Green Deal europeo.

      Un'ampia gamma di corsi di laurea

      Scegli il tuo percorso di studi tra oltre 165 programmi, oltre 25 corsi di laurea in inglese e un'ampia gamma di corsi di laurea congiunta e doppia. I nostri docenti e ricercatori sono fortemente impegnati in un apprendimento stimolante. Un solido programma di visiting professor arricchisce la nostra offerta formativa ogni anno.

      occupabilità

      I nostri programmi post-laurea e di dottorato enfatizzano le sinergie con stakeholder nazionali e internazionali e la possibilità di tirocini.

      La comunità studentesca UniTo è internazionale e diversificata

      Circa 3.500 studenti internazionali, più di 1.000 in entrata e 2.000 in uscita attraverso il programma Erasmus per studio e tirocinio, oltre a studenti provenienti da tutta Italia, garantiscono una vita universitaria vivace e stimolante.

      Un forte impegno comunitario

      UniTo si colloca tra le migliori università italiane per il suo impegno pubblico: la scienza aperta e la divulgazione sono le nostre priorità. Siamo profondamente impegnati nella costruzione di un campus verde e sostenibile.

      Un campus conveniente

      Le tasse universitarie e la vita a Torino sono più accessibili rispetto ad altre città italiane. Inoltre, offriamo un'ampia gamma di finanziamenti per gli studenti, attraverso borse di studio e sovvenzioni.

      Una vivace vita universitaria, una città meravigliosa e una regione italiana unica

      Siamo un campus urbano nel cuore di Torino, una città con una vivace scena culturale e giovanile, che è anche un luogo ambita e sicuro in cui studiare e vivere. Il Piemonte ospita 5 siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO ed è rinomato come una delle principali destinazioni enogastronomiche italiane.

      Torino e dintorni

      Situata nel nord-ovest del Paese, sulle rive del Po e circondata dalle Alpi, Torino è il capoluogo del Piemonte e la terza città più grande d'Italia. L'area urbana è delimitata da quella che storicamente è sempre stata conosciuta come la "Corona delle Delizie", formata dalle Residenze Reali disseminate lungo i confini della città.

      L'attrazione principale è la città stessa con la sua offerta culturale, grazie a una vasta gamma di musei, siti, monumenti, chiese, parchi, teatri ed eventi che si svolgono durante tutto l'anno. Oltre duemila anni di storia hanno contribuito a costruire questo incredibile patrimonio: dall'Impero Romano, al Medioevo, alla corte sabauda, diventando la prima capitale d'Italia nel 1861, passando per il Risorgimento, fino a essere la capitale della produzione industriale italiana nel XX secolo con la FIAT.

      Lo stile di vita dinamico di Torino è particolarmente apprezzato da giovani e studenti desiderosi di intraprendere la carriera accademica in questa città. Negli ultimi anni, è stato fatto un grande lavoro per migliorare i servizi offerti dalla città alla comunità studentesca. Dal nuovo campus, all'aumento del numero di aule studio e di opzioni abitative, ai trasporti e alle politiche a favore degli studenti, Torino è oggi una città fortemente orientata agli studenti.

      Trasporto pubblico

      Torino dispone di una capillare rete di trasporto pubblico che, attraverso una combinazione di metropolitana, autobus e tram, raggiunge tutte le principali sedi universitarie. Il Servizio Ferroviario Metropolitano consente inoltre al personale e agli studenti residenti nei comuni della cintura torinese di rinunciare all'auto privata.

      • Autobus e tram
      • Metropolitana
      • Taxi
      • In bicicletta
      • Condivisione dell'auto
      • Carpooling

      alloggiamento

      Residenze universitarie

      Gli studenti internazionali in scambio e gli ospiti dell'Università University of Torino possono affittare una stanza presso le residenze universitarie gestite da EDISU Piemonte, l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte. La prenotazione delle stanze presso EDISU deve essere effettuata tramite la procedura online EDISU (disponibile in italiano e inglese).

      mense

      L'Edisu Piemonte, ente regionale per il sostegno agli studenti, offre a tutti gli studenti universitari il servizio di ristorazione a tariffe agevolate, presso le nostre mense universitarie.

      Il servizio è rivolto a:

      • Studenti italiani e stranieri (in possesso di permesso di soggiorno valido), regolarmente iscritti all'Università degli Studi di Torino per l'anno accademico in corso
      • professori, personale universitario e docenti, anche provenienti da altre Università italiane o straniere
      • persone che partecipano a convegni, seminari e attività di studio
      • altre persone autorizzate da Edisu

      Le fasce di prezzo sono stabilite sulla base dei dati ISEE (Indicatore della Situazione Finanziaria Equivalente) e ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale) forniti dallo studente e – per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo – in base ai requisiti di merito (ovvero al conseguimento di almeno 15 crediti formativi negli ultimi 12 mesi solari).

      Per essere inseriti nella fascia corretta è necessario compilare la domanda Edisu.

      Aule e sale studio

      • Sale studio
      • Sale studio della biblioteca
      • Aule studio EDISU Piemonte e Città di Torino
      • Sale studio per studenti con disabilità
      • Aule informatiche

      Sport a Torino

      La posizione strategica di Torino, vicina a montagne, campagna, fiumi e laghi, offre un ambiente ideale per praticare un'ampia gamma di sport e attività all'aria aperta.

      Le piste da sci e i sentieri escursionistici in montagna sono raggiungibili in solo un'ora di auto.

      Canottaggio, rafting e kayak sono attività molto accessibili: molti circoli di canottaggio cittadini, sulle rive del Po, sono stati fondati oltre un secolo fa.

      • Canottaggio
      • Escursionismo e mountain bike
      • Equitazione

      • Turin

        Via Verdi, 8 - 10124 Turin - Italy

      University of Torino